Dal 6 al 16 giugno 2025 Bologna si fa crocevia del cinema di qualità - Biografilm riaccende i riflettori sulle storie di vite reali
a cura della caporedattrice Matilde Sirianni
Ebbene sì, that time has come! Il Biografilm Festival sta arrivando anche quest’anno puntuale per regalarci un magico inizio dell’estate. Giovedì 29 maggio, in conferenza stampa è stato svelato il programma della 21esima edizione che si terrà dal 6 al 16 giugno.
Cinema, storie di vita e d’identità in una selezione di film documentari e fiction che animeranno la città per rivolgersi a tutti coloro che mantengono vivo il piacere di scoprire, di conoscere ciò che non si sa, e celebrare ciò che si ama.
Tra i tanti ospiti di questa edizione
Tom Quinn, Joshua Oppenheimer, George MacKay, Gianluca e Massimiliano De Serio, Teemu Nikki, Cristiano Godano, i Modena City Ramblers, Michael Shanks, Raoul Peck, Radu Jude, Maurizio Nichetti, la banda Rulli Frulli, Francesca Andreoli, Anna Recalde Miranda, Lidija Zelovic, Andrea Pomella, Léa Pernollet, Lucia Tralli, Inna Shevchenko, Ali Ahmadzadeh, Matteo Bisato, la compagnia di canto popolare Sacco di Ceriana, Sissel Morell Dargis, Alessandro Del Bon, Diego Cugia, Natalie Halla, Natalia Mykhalchuk, Yulia Mykhalchuk, Joanna Janikowska, Yvonne Sciò, Samina Seyed
Il Biografilm - dichiara l’assessora alla cultura Gessica Allegni - solo per i più distratti è un “evento”, ma è un’esperienza culturale completa che tiene insieme eccellenza artistica e responsabilità sociale.
Tratto distintivo di questa rassegna che grazie all’attenta selezione della direzione artistica di Massimo Benvegnù e Chiara Liberti ci offre un cinema sempre nuovo, che porta temi sensibili al centro del “dibattito pubblico” e all’attenzione delle istituzioni.
Sono 73 i film in programma, 6 dei quali sostenuti dai bandi dell’Emilia Romagna Film Commission, due episodi di serie tv, alla presenza di registi, interpreti e produttori ad accompagnarli nelle sei sezioni della Selezione Ufficiale del Festival. 68 le anteprime, di cui 21 anteprime mondiali. 38 le opere prime e seconde, 14 delle quali concorrono ai premi Hera “Nuovi Talenti” nelle sezioni Concorso Internazionale e Biografilm Italia. 3 film italiani, opere prime e seconde, saranno inoltre selezionati per essere promossi dal network europeo di festival Doc Around Europe di cui Biografilm fa parte.
“Attraverso il lavoro degli autori che ospitiamo quest’anno vorremmo che il pubblico trovasse più domande che risposte, meno rassicurazioni e maggiore curiosità, voglia di capire l’altro da sé più che cementare la certezza di sé stessi […]
… le scelte che facciamo ogni giorno non devono per forza essere solamente tra il bianco ed il nero”
Massimo Benvegnù e Chiara Liberti, la direzione artistica “Tra il bianco e il nero”
Anche in questa edizione, Biografilm ha creato una rete di collaborazioni e sinergie sul territorio locale con associazioni e altri soggetti culturali che condividono con il Festival il forte impegno sociale. Il confronto è facilitato con gli incontri e dialoghi tra pubblico e autori, ma anche con la creazione della Giuria Manifesto, composta dai rappresentanti delle associazioni Resistenza in Cirenaica, Next Generation Italy, Period Think Tank, Casa delle donne per non subire violenza, Gruppo Trans, Associazione Oltre..., Extinction Rebellion e PLAT.
“Abbiamo il dovere di sostenere il mondo della cultura, attraverso il cinema, da dentro le istituzioni pubbliche […] in un impegno concreto derivante dalla visione culturale strategica complessiva della regione Emilia-Romagna.”
- Gessica Allegni, Assessora alla Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e Valorizzazione della Biodiversità, Pari Opportunità- Regione Emilia-Romagna
Il Festival si è distinto inoltre per aver sostenuto alcune delle battaglie fondamentali nel settore cinematografico. Nel 2023 sottoscrive la Carta del comportamento etico nel settore audiovisivo, prosegue infatti per il quarto anno la collaborazione tra Biografilm e FIADDA ER, grazie al Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde, finanziato dalla Regione Emilia Romagna. Con la valorizzazione dei talenti femminili fa un concreto sforzo per ridurre il gender gap, così come sul tema della sostenibilità ambientale il festival aderisce al progetto Festival Green di AFIC, del tutto in linea con gli obiettivi della transizione ecologica che si è data la regione.
Come si struttura la 21esima edizione del Biografilm
Come ogni anno il Festival si compone di sezioni per valorizzare al meglio la varietà dei film prodotti in 34 Paesi diversi.
Il Concorso Internazionale dà spazio a dodici delle più recenti e notevoli produzioni di documentari che offrono un’immagine delle diverse culture del mondo, tra cui in anteprima italiana Il castello indistruttibile di Danny Biancardi, Stefano La Rosa e Virginia Nardelli, The father, The Sons and The Holy Spirit di Christian Sønderby Jepsen e l’opera prima di Monica Strømdahl Flophouse America.
Quest’anno torna Biografilm Italia con una selezione dei dieci più interessanti documentari di produzione e co-produzione italiana in anteprima mondiale dal Pilastro a Ginevra, dalla Sicilia all’Africa.
La sezione Contemporary Lives propone storie di comunità e collettività, con un taglio documentaristico spaziando dalla geopolitica, ai diritti umani, al climate change, ci invita alla riflessione, come atto di responsabilità solidale e comunitaria tra questi in anteprima italiana De la guerre froide à la guerre verte di Anna Recalde Miranda e anteprima mondiale Democracy in America di Giovanni Troilo.
Biografilm Art & Music dedicata interamente a celebrare i processi creativi che avvengono nei mondi dell’arte. Free Space di Karin Junger in anteprima internazionale indaga l’impatto della cancel culture sulla libertà artistica, opera prima e in anteprima mondiale Dear Audience di Enrico Baraldi interroga l’importanza del pubblico attraverso le scelte di due ballerine ucraine.
Beyond Fiction - Oltre la finzione, la sezione dedicata a fiction e film ibridi, punta a spingere il confine tra finzione e documentario con Critical Zone (Buonanotte a Teheran) di Ali Ahmadzadeh, la prospettiva di uno spacciatore vagante per le strade notturne di Teheran che condivide con persone smarrite, l’oscurità, la sofferenza e uno spirito di ribellione che si fa collettivo. Un film girato in modalità “clandestina”, senza il permesso delle autorità, che mostra un’umanità nascosta e i segnali di una rivolta pronta a scoppiare..
Nella sezione Eventi speciali un mosaico cinematografico di diversi generi, culture e linguaggi, con ad esempio 100 Litres of Gold (100 litri di birra) di Teemu Nikki e Orwell: 2+2=5 di Raoul Peck in anteprima internazionale il regista haitiano, candidato all’Oscar per I Am Not Your Negro, con un montaggio innovativo ricostruisce gli ultimi mesi della vita di George Orwell, della creazione del suo capolavoro 1984, esplorandone la genesi e la sua inquietante attualità.
Scopri qui il calendario delle proiezioni 2025 : www.biografilm.it/2025/programma/calendario-delle-proiezioni-4/
Celebration of Lives Awards
Il Celebration of Lives Award è il riconoscimento che Biografilm dedica a grandi protagonisti dell’arte e della cultura che hanno lasciato un segno nella società contemporanea. Nel 2025 il premio va a Maurizio Nichetti, regista, attore e autore tra i più originali del cinema italiano, a cui è dedicato Nichetti quantestorie di Stefano Oddi, in anteprima mondiale, e a Radu Jude, cineasta rumeno noto per il suo sguardo critico e innovativo sulla storia e sulla società che porta in anteprima italiana al festival Kontinental ‘25. Due percorsi diversi, uniti da un linguaggio audace e visionario che ha saputo trasformare il racconto della realtà.
Biograbook: il salotto letterario di Biografilm
Dal 7 al 14 Giugno alle ore 18:30 presso Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Biografilm 2025 si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alla parola scritta: nasce Biograbook, il salotto letterario del festival, realizzato con la curatela di Marco Nardini (Otago Literary Agency) e con il sostegno del Presenting Partner BPER, da sempre vicino alla cultura e alla promozione della lettura.
Una settimana in cui, nella suggestiva cornice di Piazzetta Pier Paolo Pasolini, Biograbook ospiterà sette incontri con autrici e autori – tra nomi affermati e nuove voci – per raccontare le loro opere, riflettere sulla narrazione del reale e intrecciare parole, vite e visioni.
Consulta il programma qui: www.biografilm.it/biograbook/
Biografilm fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Commenti
Posta un commento