21esima Edizione dell'Ischia Film Festival. Il grande Cinema arriva al Castello Aragonese di Ischia, dal 24 giugno al 1 luglio 2023.

 Ischia Film Festival, la 21a edizione tra tutela dell'Ambiente e diffusione della Cultura come motore per il nostro Futuro

A Christopher Lambert il premio alla Carriera Life Achievement Award”

Tra gli ospiti attesi anche Cristina Donadio, Alessio Boni, Silvia Provvedi, Gaetano Migliaccio, Francesco Patierno, Renato Carpentieri, Mimmo Paladino, Andrea Roncato, Nando Paone, Peppino Mazzotta, Giovanni Esposito, Giovanna Sannino e Francesco Panarella.

Saranno proiettate 48 opere tra cui 4 anteprime italiane, 6 europee e 6 mondiali

La magia del Cinema sotto le stelle ad Ischia si rinnova anche quest'anno con la 21a edizione dell'Ischia Film Festival, il concorso cinematografico che celebra il significato profondo del legame tra cinema e territorio.

Il Castello Aragonese, antico maniero circondato dal mare simbolo dell'isola d'Ischia, si trasformerà come di consueto, per una settimana, nella “cittadella del Cinema” ospitando, nei suoi spazi all'aperto, proiezioni nazionali ed internazionali, nonché anteprime mondiali e incontri con registi e attori dal 24 giugno al 1 luglio.

Il Festival si articola in una programmazione in presenza al Castello Aragonese, che ospiterà il concorso internazionale e la sezione Best of, ed una programmazione online volta a raggiungere un pubblico più ampio grazie alla piattaforma www.ischiafilmfestivalonline.it dove sarà proposta la totalità della sezione Scenari con lungometraggi e cortometraggi fuori concorso. Delle 72 opere 36 sono inserite nelle sezioni competitive: Lungometraggi, Cortometraggi, Location negata e Scenari campani, e 36 sono invece in sezioni non competitive, 24 delle quali saranno proiettate esclusivamente online.

Si rinnova inoltre per il secondo anno consecutivo la collaborazione tra Ischia Film Festival e Treccani, che consegnerà una prestigiosa edizione illustrata e tradotta in cinque lingue de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile in accompagnamento al premio per il miglior lungometraggio del concorso di questa ventunesima edizione; un simbolo per rafforzare l’importanza dell’espressione artistica come momento vitale di trasmissione e valorizzazione della dialettica tra patrimonio culturale e ricerca creativa.

Nelle giurie di quest’anno figurano illustri esperti internazionali del settore. La sezione Lungometraggi vedrà in giuria Mira Staleva, direttrice del Sofia IFF/Art Fest Ltd e componente del Consiglio dell'European Film Academy e della CICAE; Vuk Perović, docente, autore televisivo per RTCG e critico cinematografico nonché membro del comitato dell'Herceg Novi Film Festival; Emre Kayis, registra turco, membro dell’Accademia europea del cinema (AEC) e alumnus di Berlinale Talents. Per Location Negata, ci saranno Susy Laude, attrice diplomatasi presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e regista; Dragan Jovićević, giornalista, critico cinematografico e autore di saggi e testi scientifici nel campo del cinema e della cultura, nonché fondatore della casa di produzione Greifer; Eileen Muriel Tasca, produttrice indipendente, managing director della Task Films e fondatrice della Alien Films, è stata la produttrice esecutiva di 11 Minutes, film in corsa per gli Oscar. La sezione Cortometraggi, invece, sarà giudicata da: Nurhan Sekerci Porst, produttrice, fondatrice della casa di produzione Corazón International, co-fondatrice della casa di produzione Bombero International e membro dell’Accademia Europea del Cinema; Stefano Cipani, regista pluripremiato vincitore di prestigiosi premi come il David di Donatello Giovani e l’EFA Young Audience Award; Claudio Sangiorgio, direttore del settimanale Film Tv, codirettore del festival I Mille Occhi e membro del comitato di selezione del Torino Film Festival. Infine, giovanissimi e in ascesa, i giurati della sezione Scenari Campani sono volti noti al pubblico grazie alla serie tv Mare Fuori, programma di punta delle reti RAI realizzato a Napoli: Giovanna Sannino, attrice e artista poliedrica, già autrice di un romanzo; Francesco Panarella, attore esordiente con all’attivo Mare Fuori 3 e un corto della 8MM che verrà presentato al Festival di Venezia, impegnato in diversi progetti di ascolto per le carceri e al fianco di Greenpeace per l’ambiente; Gaetano Migliaccio, attore teatrale diplomato al Teatro Stabile di Napoli e protagonista di tournée teatrali internazionali; Antonio D'Aquino, attore, ha esordito al cinema nel 2022 in Come Prima; Alessandro Orrei, che esordisce in tv nel 2021 nella serie Rai Malinconico, ed ha da poco finito di girare un corto della 8MM in concorso al Festival di Venezia come co-protagonista e il lungometraggio Non disturbare di Luca Fortino.

Sono orgoglioso di presentare un'edizione che guarda con particolare attenzione alla sostenibilità e alla tutela dell'Ambiente, messaggi cari alla mission del Festival sin dalla sua fondazione. In questi due decenni abbiamo diffuso e incoraggiato, attraverso le opere in concorso, il rispetto, la preservazione e una conoscenza concreta dellidentità culturale dei luoghi. Gli ospiti italiani e internazionali hanno contribuito, e continuano a contribuire, alla ragione profonda che contraddistingue l’Ischia Film Festival, ovvero il legame tra cinema e territorio. Anche questanno offriremo al pubblico anteprime, tra lungometraggi e cortometraggi, in diversi linguaggi cinematografici, che veicolano ed evocano storie, paesaggi, culture ed emozioni. Vi saranno, come sempre, gli incontri Parliamo di Cinema, in cui gli ospiti daranno preziosi punti di vista sulla Settima Arte. Nell’ottica del focus della ventunesima edizione ospiteremo inoltre, in collaborazione con la Fondazione 3M, al Carcere Borbonico la mostra The Horizon We Look At”, a cura di Roberto Mutti, che interpreta visivamente i 17 punti ONU per lo sviluppo sostenibile.

Ringrazio quanti stanno collaborando alla buona riuscita di questa manifestazione; la famiglia Mattera che con grande sensibilità mette a disposizione dell'Ischia Film Festival il Castello Aragonese, i giurati che hanno preso parte a questa edizione, e il Professor Gianni Canova, cui mi lega un rapporto di amicizia utradecennale e che a partire da quest'anno è Presidente Onorario del Festival. Ringrazio infine Alilauro, con cui collaboriamo stabilmente da diversi anni ed il cui prezioso supporto ci ha consentito, ancora una volta, di dar vita a importanti iniziative di cineturismo.” dichiara il direttore del Festival, Michelangelo Messina.

L’intesa dell’IFF con Alilauro porterà, per la ventunesima edizione, il pubblico alla cittadella del Cinema con una formula che consentirà, a chi esibisca il titolo di viaggio o la resident card presso l’Info Point del Festival, di ritirare un ingresso omaggio ad una selezione di proiezioni.

Atmosfere uniche al mondo, incontri che parlano dritto al cuore del presente senza dimenticare il valore del passato, grandi star e nuove generazioni che renderanno indimenticabili le serate nelle tre sale a cielo aperto del Castello, Piazzale delle Armi, Cattedrale dell'Assunta, Casa del Sole.

La 21a edizione dell’Ischia Film Festival, sostenuta dalla Film Commission Regione Campania e dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, è contraddistinta dall’hashtag #thisisischiafilmfestival. Per maggiori informazioni sul Festival: www.ischiafilmfestival.it


IL PROGRAMMA


L'estate è fatta di notti stellate: così recita l'accattivante claim della 21esima Edizione dell'Ischia Film Festival. Il grande Cinema arriva al Castello Aragonese per illuminare le notti dell’Isola di Ischia, dal 24 giugno al 1 luglio 2023.


Il Festival si articola in una programmazione in presenza al Castello Aragonese, che ospiterà il concorso internazionale e la sezione Best of, ed una programmazione online volta a raggiungere un pubblico più ampio. Sulla piattaforma www.ischiafilmfestivalonline.it sarà possibile scegliere tra tutti i titoli contenuti nella sezione Scenari, con lungometraggi e cortometraggi fuori concorso.

Delle 72 opere, 36 sono inserite nelle sezioni competitive: Lungometraggi, Cortometraggi, Location negata e Scenari campani; mentre altrettante 36 sono selezionate per Sezioni non competitive, 24 delle quali saranno proiettate esclusivamente online.

Le anteprime sono ben 55, di cui 9 assolute. Le anteprime europee sono 9, le anteprime italiane 12 e quelle campane 25.


Giovanna Sannino

La luce naturale dell’imbrunire segna l’inizio di ogni serata. I tramonti magici regalano sensazioni uniche. È possibile salire al Castello dalle ore 20:00 ed iniziare ad assistere agli eventi in programma a partire dalle ore 21:00. Tre le suggestive location: la Cattedrale dell’Assunta, il Piazzale delle Armi e la Casa del Sole.

E’ possibile acquistare i biglietti online o in prevendita sul sito www.ischiafilmfestival.it, oppure acquistarli di persona presso l’infopoint sito al Piazzale Aragonese ad Ischia Ponte (di fronte al “Bar Cocò”) a partire dal 22 giugno dalle ore 18:00 alle ore 22:00.


Conosciamo nel dettaglio il programma dell’IFF.

Sabato 24 giugno, in apertura di Festival, presso la Cattedrale dell'Assunta, la consegna del Premio alla Carriera a Christopher Lambert, attore tanto popolare quanto raffinato che ha lavorato come interprete per tanti registi di fama autoriale internazionale. La serata proseguirà con l’anteprima mondiale di Encontro (Francia, 2022) di François Manceaux, in presenza del regista. Si tratta di una pellicola che racconta un viaggio ipnotico, guidato dal sogno del passato e dalle incertezze del presente, fuori e dentro un mondo immaginario, alla ricerca di riflessioni e di risposte.

A Piazzale delle Armi, Chi spara per primo (Italia, 2023) di Emanuele Palamara, insieme al quale interverranno gli interpreti Simone Borrelli e Andrea Mautone. Un cortometraggio che, tra il thriller e il drammatico, tiene lo spettatore incollato allo schermo. A seguire, l'incontro con il regista e artista Mimmo Paladino insieme a Giovanni Esposito, Ginestra Paladino, Ettore Ianniello e Leandro Ianniello, eccezionali protagonisti della pellicola La Divina Cometa (Italia, 2022), un film che nasce dalla geniale intuizione di incrociare l'Inferno della Divina Commedia con la tradizione del presepe napoletano.

In Casa del Sole, Malafede (Italia, 2023) di Chiara Borsini, Marialuisa Greco, Paolo Corazza, tutti presenti ad accompagnare la proiezione. A seguire il regista Christian Carmosino Mereu introdurrà il pubblico alla storia di quattro cittadini Burkinabè protagonisti del documentario Land of Upright People (Italia/Burkina Faso 2022), che racconta un anno di lotta e di resistenza.


Susy Laude

Domenica 25 giugno, presso la Cattedrale dell'Assunta sarà possibile assistere a I nostri ieri (Italia, 2022), un bellissimo film sul Cinema e sul suo potere “salvifico”. Si terrà l'incontro con il regista Andrea Papini e l'attore Peppino Mazzotta e lo scenografo Thierry Toscan. L’Evento Il mestiere dell'attore” con i giurati della sezione Scenari Campani, i giovani attori Giovanna Sannino, Gaetano Migliaccio e Francesco Panarella che discuteranno del significato della professione per le nuove generazioni insieme allesperta Casting Director Marita DElia candidata per la categoria Casting Director ai Nastri d’argento 2023.

Al Piazzale d'Armi ci sarà la proiezione di La Stranezza (Italia, 2022). Una commedia geniale di Roberto Andò, con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò, Rosario Lisma.

In Casa del Sole vi saranno le interessantissime proiezioni di Il miracolo della foglia di fragola (Italia, 2022) di Claudia De Salve, La mia terra di nessuno (Italia, 2023) di Francesca Belli, Neve (Italia, 2022) di Alessia Buiatti e Tria (Italia, 2022) di Giulia Grandinetti introdotte da una conversazione sulla regia al femminile, condotta da Giuseppe Carrieri.

 

Lunedì 26 giugno, presso la Cattedrale dell'Assunta vi sarà l'incontro con Daniele Ciprì, regista di La fornace (Italia, 2022): la storia di Marcello che architetta un piano diabolico per sopravvivere in un mondo ostile e incomprensibile. Seguirà la proiezione dell'opera. L'incontro con il regista Francesco Patierno e l'attrice Cristina Donadio precederà la visione della pellicola La Cura (Italia, 2022), un film drammatico con un cast eccezionale.

Nel Piazzale delle Armi saranno proiettati Il richiamo del vuoto (Italia, 2022) di Nora Trebastoni e Incontrando Samir la sera (Italia, 2022) di Elettra Gallone. In “Parliamo di Cinema” si potrà dialogare con le talentuose Eleonora Trebastoni, Rosaria Maria Perrucci ed Elettra Gallone.

La Casa del Sole accoglierà le proiezioni Kavur (Turchia, 2023) di Fırat Özeler, Three windows on South West (Ucraina, 2023) di Mariia Ponomarova, Adjustment (Repubblica Islamica dellIran, 2022) di Mehrdad Hasani e Palluzziell (Italia, 2023) di Giuseppe Iacono che sarà presente al Festival.

 

Martedì 27 giugno An Irish Goodbye (Irlanda, 2022) il cortometraggio vincitore degli Oscar 2023, aprirà le proiezioni presso la Cattedrale dell'Assunta, seguito da El canto de las moscas (Messico, 2022) di Ricardo Soto. Attesi gli incontri con il regista e l’interprete principale del film Isabella Valera.

Piazzale delle armi sarà la location per la proiezione di Il posto del padre (Italia, 2023) che sarà introdotto dal regista Francesco DAscenzo. L'incontro con la regista Cinzia Bomoll e gli attori Silvia Provvedi e Andrea Roncato anticiperà la proiezione di La California (Italia, 2022), che narra di tanti microcosmi che s'incastrano in una collettività vera e vissuta.

Presso la Casa del Sole saranno proiettati Rustling (Nuova Zelanda, 2022) di Tom Furniss e Tragovi (Croazia, 2022) di Dubravka Turić. Due proiezioni che porteranno sicuramente gli spettatori a dialogare e a confrontarsi nell’incontro con la regista del lungometraggio croato. 


Mercoledì 28 giugno, presso la Cattedrale dell'Assunta, l'incontro con Alessio Boni, uno degli attori italiani più apprezzati per il suo talento eclettico, protagonista de Il perdono (Italia, 2023) di Roberto Flammia, dedicato al genio musicale del principe Carlo Gesualdo. A seguire, la proiezione di La era olvidada (Peru, 2023) di César Miranda preceduto dall’incontro “Parliamo di Cinema” con il regista e la protagonista del film Agata Turkot.

Piazzale delle Armi ospiterà Il mare che muove le cose (Italia, 2021) di Lorenzo Marinelli. È la storia di Massimo che scopre di avere il morbo di Parkinson; il mondo sembra essersi dimenticato di lui mentre lui cerca, con tutte le sue forze, di reagire al dolore. La proiezione sarà preceduta dall'incontro con l'attore protagonista Nando Paone. Successivamente, la proiezione di Montanario (Italia, 2023), lungometraggio in concorso di Eleonora Mastropietro che interverrà al  “Parliamo di Cinema” con i produttore Daniele Ietri.

Presso la Casa del Sole, Waterloo (Italia, 2023) di Andrea Busa e Marco Scotuzzi, registi che, dopo avere partecipato e vinto in diverse occasioni, portano al festival l’anteprima mondiale del loro ultimo cortometraggio per la sezione Best of. Saranno proiettati inoltre Water of life di  di Sundus Goren, The trip (Lituania, 2022) di Jorūnė Greiiūtė e Caroline sur le Toit (Lussemburgo, 2022) di Alejandro Bordier.

 

Giovedì 29 giugno, presso la Cattedrale dell’Assunta, la proiezione di La Giunta (Italia, 2022) sarà preceduta dall'incontro con il regista Alessandro Scippa e con l'attore protagonista Renato Carpentieri, cui sarà consegnato anche il premio Ischia Film Award. Il film documentario racconta, con uno splendido alternarsi di materiali d'archivio e di memorie personali o collettive, l'esperienza politica di Maurizio Valenzi, il primo sindaco "rosso" della città di Napoli. La serata, sarà aperta dalla proiezione di Norvegian Nature, Suburbia and the Creatures living there (Regno Unito, 2022) di Rolf Christian Heldal, presente al Festival.

A Piazzale delle Armi saranno proiettati Sur la tomb de mon perè (Francia, 2022) di Jawahine Zentar, presente al Festival, e Mountain Onion (Kazakistan, 2022) pluripremiato film di Eldar Shibanov.

La Casa del Sole ospiterà le proiezioni di Holy water (Polonia, 2023) di Andrei Kutsila, Estrellas del  desierto (Cile, 2022) di Katherina Harder e The illusion of abundance (Belgio, 2022) di Matthieu Lietaert e Erika Gonzalez Ramirez.

 

Mira Staleva

Venerdì 30 giugno, presso la Cattedrale dell’Assunta, vi sarà una particolare finestra sul cinema cinese, con la proiezione di The silent whistle (Cina, 2022) di Li Yingtong e How (Cina, 2023) di Liu Teng.  “Parliamo di Cinema”  con la produttrice Yahan Lei.

A Piazzale delle Armi sarà proiettata la pellicola Ti mangio il cuore (Italia, 2022) di Pippo Mezzapesa, presente al Festival. Una storia drammatica, di passioni e di vendette che ha visto l’esordio come attrice per la nota cantante Elodie.

La Casa del Sole ospiterà le proiezioni Palestine 87 (Palestina, 2022) di Bilal Alkhatib, The sprayer (Repubblica Islamica dellIran, 2022) di Farnoosh Abedi, The voice of the Arctic (Federazione Russa, 2022) di Ivan Vdovin e Bergie (Sud Africa, 2023) di Dian Weys.

 

Sabato 1 luglio, il galà di premiazione della 21a edizione dellIschia Film Festival che si terrà presso la maestosa Cattedrale dellAssunta. Ingresso ad invito riservato.

Presso Piazzale delle Armi, vi sarà la proiezione del film Siccità (Italia, 2022) di Paolo Virzì in cui i destini dei protagonisti si intrecciano in una delicata e complessa lotta per la sopravvivenza. 

La 21a edizione dellIschia Film Festival, sostenuta dalla Film Commission Regione Campania e dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, é contraddistinta dallhashtag #thisisischiafilmfestival.

Per maggiori informazioni sul Festival: www.ischiafilmfestival.it (portale in continuo aggiornamento).


Commenti



POST PIU POPOLARI

POST PIU LETTI

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *